P.23

Il Gap Year è un programma di volontariato internazionale, aperto ai giovani maggiorenni che desiderano trascorrere sei o dodici mesi in una località estera, svolgendo attività benefiche, sociali ed educative.

Le esperienze solidali si svolgono in oltre venti Paesi, sia in Europa che in Asia, Africa ed America Latina, e variano dalla protezione dell’ambiente, alla lotta alla povertà, fino ad attività nelle scuole a contatto con i bambini.

Perchè un Gap Year

Un anno sabbatico è una pausa prolungata che alcune persone prendono in una transizione di vita, come ad esempio tra gli studi, tra studio e lavoro, o tra una carriera e l’altra.

Conoscere la Cultura

Il Gap Year ti permetterà di conoscere fino in fondo la storia, le abitudini, la cultura e lo stile di vita del Paese che hai scelto. Potrai inserirti nel contesto sociale, condividendo un alloggio in famiglia o presso la struttura dove svolgerai le attività di volontariato. Il Gap Year richiede impegno, autonomia, senso di responsabilità ed adattabilità. Riceverai, in compenso, emozioni uniche ed indimenticabili!

CONDIZIONI

REQUISITI

  • Il programma è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni.
  • Per partecipare al programma non occorre avere competenze particolari. Solo alcuni progetti, nello specifico, richiedono una conoscenza più elevata dell’inglese (es. progetti di insegnamento dell’inglese) o un background formativo/lavorativo nel settore medico-sanitario (come nel caso dei progetti in ospedali o strutture affini).

SISTEMAZIONE

La maggior parte dei partecipanti vivranno presso famiglie locali, accuratamente selezionate. Solo alcuni progetti prevedono l’alloggio in comunità o in soluzioni indipendenti con la condivisione dello spazio con altri partecipanti internazionali. Questa scelta deriva, oltre che da una caratteristica dei progetti, dal fatto che si crede fermamente che l’immersione nella cultura del posto possa avvenire solo attraverso un totale coinvolgimento nella sfera familiare e sociale del territorio.

PARTENZE

Si parte individualmente da qualsiasi aeroporto italiano o estero. Le partenze sono previste ad Agosto/Settembre o a Gennaio/Febbraio, di ogni anno.

IL PROGRAMMA PREVEDE

  • Preparazione prima della partenza
  • Assistenza nella richiesta del visto e del permesso di soggiorno
  • Vitto e alloggio per tutta la durata dell’esperienza
  • Attività di volontariato dal lunedì al venerdì per circa 35 ore settimanali
  • Transfer aeroportuali
  • Assicurazione RC, medica e infortuni
  • Formazione all’arrivo
  • Valutazione di Medio-Termine
  • Valutazione Finale
  • Corso di lingua base
  • Pocket money mensile che varia a seconda dei paesi di accoglienza
  • Copertura dei trasporti locali se legati alle attività di volontariato
  • Servizio Emergenza 24h
  • Monitoraggio e supporto
  • Certificazione di partecipazione
  • Attività di valutazione ex-post (una volta rientrati in Italia)

REFERENTE

null

Aurora Caruso +39 06 5370332  [email protected]