REQUISITI
- Avere tra i 15 ed i 17 anni compiuti
- Conoscenza base della lingua inglese
- Flessibilità e spirito di adattamento
ATTIVITÀ
Le attività si svolgono dal lunedì al giovedì per 4 – 6 ore al giorno dalla mattina al pomeriggio con pausa pranzo. I venerdì le attività si svolgono per 3 ore la mattina. Le mansioni svolte sono sempre di carattere pratico e riguarderanno il settore della sostenibilità ambientale.
Attività principali
Attività ambientali: es piantare, tagliare erba, attività di pulizia dei margini dei fiumi e delle piste ciclabili
- Nel gruppo 1 (West Cork, 4-18 luglio) i partecipanti potrebbero essere coinvolti anche in attività ricreative con bambini di 10-12 anni.
- Nel gruppo 2 (Clonmel 11-25 luglio) i partecipanti saranno coinvolti anche in mansioni di pittura e rinnovo all’aerea aperta o all’interno di strutture appartenenti alla comunità.
Le attività sono assegnate in loco dal partner straniero, secondo il profilo ed il livello di lingua inglese del partecipante. E’ molto probabile che i partecipanti siano coinvolti i diverse attività nell’arco dell’esperienza, è fondamentale essere flessibili ed aperti a qualsiasi tipo di attività.
Tra le attività da svolgere in loco, incluse due gite di un giorno ed attività di socializzazione serale una volta a settimana.
SISTEMAZIONE
Il giovane partecipante vivrà presso una famiglia irlandese in camera singola o doppia, in condivisione con un altro partecipante al programma. Le famiglie possono essere situate fino ad un massimo di 40 minuti di distanza con i mezzi pubblici dall’organizzazione in cui si svolge l’attività.
SUPPORTO
In Irlanda l’organizzazione partner dell’AFSAI si occupa degli aspetti logistici dell’esperienza, della scelta delle famiglie, dell’organizzazione dell’incontro di benvenuto e dei rapporti con le organizzazioni che accolgono gli studenti. Offre inoltre la massima assistenza anche nel caso in cui ci fosse un problema da risolvere, assegnando agli studenti un referente locale che li incontrerà periodicamente. I partecipanti avranno anche tutor a cui far riferimento all’interno dell’asilo che li accoglie.
PARTENZA
La partenza è prevista senza accompagnatore da qualsiasi aeroporto italiano. L’Arrivo deve all’aeroporto di Dublino deve essere il 4 luglio per il Gruppo 1 ed l’11 luglio per il Gruppo 2. Gli studenti saranno accolti all’aeroporto di Dublino dal referente locale, madrelingua inglese.